X PER GARANTIRTI UNA MIGLIORE ESPERIENZA DI NAVIGAZIONE QUESTO SITO UTILIZZA I COOKIES SCOPRI L'INFORMATIVA SUI COOKIES
Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per offrirti il miglior servizio possibile. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla nostra Cookie Policy
Approfondimenti
ACQUISTARE CASA IN ITALIA
Possono i i cittadini svizzeri acquistare casa in Italia?  
Nella Confederazione Svizzera esiste un'apposita disciplina che regolamenta l'acquisto di immobili da parte di cittadini stranieri, stiamo parlando la legge federale sull'acquisto di fondi da parte di persone straniere del 16 dicembre 1983 e l'ordinanza esecutiva della stessa del 1° ottobre 1984.
Molti cittadini svizzeri si stanno informando, soprattutto nelle aree vicine al confina Italo/svizzero, per acquistare un immobile in Italia.
I prezzi delle abitazioni in Italia sono nettamente inferiori rispetto a quelle in svizzera,   spesso la qualità dei nuovi edifici italiano sono migliori di quelli realizzati nella confederazione.
Qui possiamo  dare informazioni preliminari ai cittadini svizzeri che vorrebbero acquistare una casa in Italia, per le specifiche, però si consiglia di rivolgersi ad un notaio  Italiano che tratti abitualmente casi di questo genere, se dovesse servire sarò felice di consigliarvi in merito.
Si considera verificata la condizione di reciprocità per le persone (non società) svizzere non residenti in Italia nei casi di:
acquisto di abitazione secondaria con superficie abitabile netta inferiore ai 200 mq.
fondi o terreni di pertinenza di abitazioni secondarie la cui superficie non ecceda i 1.000 mq.
immobili ad uso esclusivamente commerciale
immobili ricevuti per mortis causae da parenti in linea ascendente e discendente.
 
Cenni alle altre problematiche relative all'acquisto di immobili in Italia da parte di cittadini svizzeri non residenti. Il diritto civile svizzero conosce, in linea generale, due tipologie di contratti di acquisto della "proprietà" immobiliare: da un lato, l'acquisto di proprietà con contratto preliminare d'acquisto, il diritto d'acquisto e il diritto di prelazione e, dall'altro, una tipologia di acquisto di proprietà definitiva mediate un contratto di vendita vero e proprio14 . In Italia, invece, usualmente si effettua una proposta irrevocabile di acquisto che, se seguita da conforme accettazione da parte del venditore e nei termini d'irrevocabilità a questa prima unilateralmente assegnati, qualifica il contratto così stipulato (il cosiddetto "compromesso", sovente chiamato impropriamente anche "contratto preliminare") alla stregua di un vero e proprio negozio definitivo, che - in quanto tale – è pienamente ed immediatamente vincolante per i contraenti, in ogni sua parte. Sicché, in siffatto caso, il successivo rogito notarile assume una funzione meramente riproduttiva delle clausole già convenute nel precedente contratto, formalità comunque necessaria allo scopo di rendere questo primo opponibile ai terzi. Potrebbe, pertanto, ben accadere che un cittadino svizzero, non preventivamente informato delle peculiarità della nostra prassi, proponendo l'offerta irrevocabile d'acquisto, ritenga - in buona fede ma erroneamente - di prestare il proprio consenso alla stipula di un semplice contratto preliminare, mentre invece – in caso di accettazione della proposta in termini da parte del venditore – addiverrebbe a vincolarsi definitivamente a tutti gli effetti di legge. Inoltre, l'acquirente svizzero, prima di assumere qualsivoglia impegno con la parte venditrice, è bene che accerti presso l'Amministrazione comunale in cui è situato l'immobile, l'effettiva regolarità edilizia del manufatto, anche per quanto concerne le parti interne, al fine di non incorrere in esborsi economici (la sanzione ripristinatoria inferta dall'Amministrazione cadrebbe comunque sull'ultimo proprietario), nonché costose (quanto incerte) azioni di rivalsa nei confronti del dante causa

COSTRUIRE srl
TAGS: #acquisto casa da cittadino svizzero #casa in italia
ISCRIVITI